Il sistema software MES, infatti, serve per rilevare tutte le informazioni legate al ciclo produttivo e monitorare in tempo reale la produzione.
Il Sistema MES colma il “vuoto” che c’è tra i sistemi ERP (amministrativi e contabili) ed i Sistemi di controllo delle macchine (PLC, SCADA MES) coniugando l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici con il controllo della disponibilità delle risorse e della qualità dei prodotti.
Di fatto la mancanza di interazione tra i Sistemi ERP ed i Sistemi di controllo rende il processo di produzione una black-box: si conoscono gli input e gli output della produzione ma non c’è visibilità su quello che accade in mezzo (Qual è l’efficienza del processo produttivo? Ci sono derive o problemi in corso? Dove si annidano i costi? etc.)
Il Software MES è dunque la componente chiave che permette la comunicazione tra i sistemi informatici e fornisce una visibilità completa su ciò che avviene in produzione.